La sostenibilità è un fattore che assume un ruolo centrale nella relazione tra cittadini e aziende. La crescente attenzione mediatica sull’emergenza ambientale e i diffusi fenomeni di attivismo civile hanno acceso i riflettori sulla responsabilità sociale d’impresa, arrivando a influenzare in maniera significativa le scelte d’acquisto dei consumatori.
La mutata sensibilità dei cittadini per lo stato di salute del pianeta rappresenta una straordinaria opportunità per tutti i player economici pronti a compiere azioni concrete in materia di sostenibilità.
Questo significa usare il proprio impegno ambientale come leva strategica per differenziare i propri prodotti e servizi sul mercato, scegliendo un modello di business che punta a creare benessere per la società nel suo complesso e, al contempo, aumentando il valore percepito della propria offerta commerciale.
La consulenza ambientale è utile per individuare progetti di Green e Circular Economy in linea con il proprio core business e comunicarli in maniera efficace a tutti gli stakeholders.
Abilita le organizzazioni a comunicare la propria responsabilità sociale e trarre il massimo ritorno dai progetti e dagli investimenti aziendali passati, presenti e futuri, sia in termini sociali e ambientali che economici.
Questo vuol dire coinvolgere dipendenti, partner, clienti e fornitori nelle iniziative di sviluppo sostenibile, per ottenere visibilità e migliorare la reputazione aziendale. Vuol dire differenziarsi rispetto ai propri competitor, migliorando il posizionamento dell’azienda sul mercato e, di conseguenza, il valore percepito dei prodotti e servizi e offerti.
Oggi sono molti i brand in prima linea nel campo della sostenibilità dei processi produttivi con iniziative di Circular & Green Economy rivolte sia all’interno che all’esterno della realtà aziendale.
Il punto è avere la certezza di diffondere l’eco di tali iniziative, disporre degli strumenti idonei per raccontare in cosa si manifesta l’impegno ambientale dell’azienda o del marchio e, dato che il perimetro della responsabilità va allargandosi, individuare tutte le aree strategiche per avviare nuovi progetti di economia circolare.
Remedia aiuta le imprese a rafforzare le politiche di sviluppo ecosostenibili e a trarre il massimo ritorno sull’investimento dai progetti già svolti o in atto, supportando l’organizzazione nell’individuare nuove aree idonee per la creazione di valore.
Partendo da un’analisi approfondita incentrata sulle caratteristiche specifiche di ciascuna realtà aziendale, sviluppiamo strumenti e metodologie utili per definire iniziative di green marketing.
Remedia è in grado di realizzare un documento che comprenda obiettivi e, soprattutto, azioni concrete per sostenere la transizione di un’azienda verso processi di produzione a basso impatto ambientale.
Tra queste, l’implementazione di tecnologie, facilmente utilizzabili anche dalle micro, piccole e medie imprese, che consentano una gestione dei rifiuti più “virtuosa”, che abbattano i costi di produzione e di smaltimento, e, non ultimo, spostino in avanti la frontiera tecnologica del riciclo.
Il nostro supporto si estende anche a fornire elementi utili alla rendicontazione delle performance e degli impegni ambientali delle imprese, tra cui:
I cittadini sono disposti a cambiare le proprie abitudini di consumo premiando i brand che dimostrano più attenzione per l’impatto ambientale della loro attività.
Comunicare il proprio impegno e la propria vocazione ecologica è un presupposto fondamentale per trasformare la propria performance di sostenibilità in opportunità concrete di business.
Per questo, Remedia è il consulente ambientale al fianco delle aziende per definire strumenti e metodologie di green marketing volte dare la massima visibilità alle loro iniziative e ottenere risultati economici tangibili.
© 2021 REMEDIA TSR SRL Made with by SYROOP