LCA, acronimo inglese di Life Cycle Assessment, ossia l’analisi del ciclo di vita, è una tecnica basata su standard internazionali in grado di quantificare e valutare gli impatti sull’ambiente di un prodotto e/o un processo lungo l’intero ciclo di vita: dall’estrazione delle materie prime, alla produzione, dalla distribuzione, all’utilizzo e allo smaltimento.
La Life Cycle Assessment, in accordo con le norme ISO 14040 e 14044 (ISO, acronimo inglese di International Organization for Standardization) comprende 4 fasi principali:
1. Definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione
Goal Definition and Scoping
2. Analisi dell’Inventario
Life Cycle Inventory – LCI
3. Valutazione degli impatti del ciclo di vita
Life Cycle Impact Assessment – LCIA
4. Interpretazione del ciclo di vita
Life Cycle Interpretation and Improvement
L’obiettivo dell’analisi LCA è quello di individuare gli impatti ambientali generati dal ciclo di vita di un prodotto o di un servizio, identificando così le fasi maggiormente impattanti e che richiedono interventi.
Le categorie tipicamente considerate per la valutazione degli impatti ambientali: riscaldamento globale, effetto serra, acidificazione, smog, riduzione dello strato di ozono, inquinamento per la salute umana (ad es. rumore, vibrazioni, radiazioni, campi elettromagnetici) desertificazione, consumo di risorse quali minerali e combustibili fossili.
La metodologia LCA può essere impiegata sia per ottimizzare le prestazioni ambientali di un unico prodotto (eco-progettazione) come per migliorare i parametri di impatto energetico e ambientale di un’intera azienda.
E’ anche un importante strumento per comunicare agli stakeholder le performance ambientali del proprio prodotto o servizio, stabilendo così un vantaggio competitivo.
© 2021 REMEDIA TSR SRL Made with by SYROOP