Negli ultimi anni, sempre più aziende hanno modificato le proprie strategie di business, adottando un approccio ecologicamente responsabile.
Le ragioni alla base di questa inversione di rotta sono sicuramente riconducibili ad una maggiore consapevolezza ambientale degli operatori economici e della società nel suo complesso. Esistono tuttavia anche questioni di carattere finanziario da prendere in considerazione.
Una corretta gestione dei rifiuti, insieme al riciclo e al recupero degli scarti industriali non solo garantisce una migliore performance ecologica, ma riduce i costi di produzione attraverso il risparmio di energia e il riutilizzo dei materiali.
Inoltre, un approccio di business che guarda all’economia circolare protegge le aziende dai rischi a lungo termine propri di alcuni settori economici, come l’esaurimento delle risorse e la fluttuazione dei prezzi delle materie prime.
L’adesione al modello di economia circolare da parte delle imprese e la conseguente riduzione dell’inquinamento portano benefici all’intera collettività.
Inoltre, la mutata sensibilità ambientale dei consumatori molto spesso si traduce nelle scelte d’acquisto che premiano gli operatori che utilizzano imballaggi ecocompatibili e, più in generale, hanno un intero ciclo di produzione e gestione dei rifiuti a ridotto impatto ecologico.
Per questo, le aziende che hanno la capacità di sviluppare strategie ambientali vincenti, oggi diventano leader del loro mercato di riferimento e hanno grandi vantaggi in termini di differenziazione della propria offerta commerciale.
Il fattore green è inoltre un asset importante negli ambiti delle pubbliche relazioni, della reputazione e, nel complesso, dell’immagine aziendale.
In estrema sintesi, il green marketing è uno strumento formidabile per aumentare la competitività, guadagnare la fiducia dei clienti e il supporto dei partner finanziari.
Le fasi di attuazione di questa transizione e lo sviluppo di politiche di marketing possono essere riassunte in tre fasi:
Come individuare progetti di green marketing nella propria azienda.
Poter contare sul supporto di un consulente ambientale qualificato è un elemento fondamentale per sviluppare progetti di economia circolare e green marketing coerenti con i propri obiettivi di business e comunicarli in maniera efficace a tutti gli stakeholder aziendali.
Significa accrescere la visibilità del proprio impegno ecologico e trarre il massimo profitto dai progetti e dagli investimenti passati presenti e futuri, sia in termini sociali che economici.
I servizi di consulenza ambientale hanno la funzione di implementare una strategia strutturata che include gli obiettivi e, soprattutto, le azioni per sostenere il passaggio verso modelli di business sostenibili.
Tra queste, l’adozione di tecnologie che garantiscono una corretta gestione dei rifiuti, riducono i costi di produzione e di smaltimento e migliorano l’impatto delle attività produttive.
L’apporto di consulenti specializzati è fondamentale per avere elementi utili alla rendicontazione della performance non finanziaria dell’azienda e definire metodologie di green marketing idonee a promuovere il proprio impegno ambientale.
Remedia TSR è il consulente ambientale al fianco delle aziende per definire strumenti e metodologie di green marketing volte dare la massima visibilità alle iniziative aziendali e ottenere risultati economici tangibili.
Vuoi saperne di più sui nostri servizi? Richiedi un preventivo gratuito.
© 2021 REMEDIA TSR SRL Made with by SYROOP