Quasi nove persone su dieci* credono che sia dovere delle aziende contribuire alla salvaguardia dell’ambiente attraverso il riciclo e la corretta gestione dei rifiuti prodotti. Molte di loro sono disposte a pagare di più per acquistare beni e servizi da organizzazioni che dimostrano di avere una vocazione ecologica.
È chiaro quindi come la crescente responsabilità dei cittadini per lo stato di salute del pianeta possa tradursi in un’occasione di profitto per le aziende. Da qui, la necessità di elevare la sostenibilità a strategia di core business attraverso l’economia circolare.
Fare della sostenibilità una leva strategica significa differenziare la propria offerta commerciale rispetto a quella dei competitor, guadagnando enormi vantaggi economici e reputazionali.
Ecco gli step fondamentali per integrare la responsabilità ambientale alla propria strategia di impresa:
La responsabilità sociale deve essere un tratto culturale di tutta l’organizzazione, deve permearla in maniera capillare ed essere una priorità sempre all’ordine del giorno del gruppo dirigente.
Migliorare l’impronta ambientale delle attività d’impresa significa passare sotto una “lente d’ingrandimento ecologica” l’intero ciclo produttivo: l’acquisizione di materie prime, i processi di produzione e i programmi di distribuzione.
Vuol dire anche promuovere iniziative di economia circolare che coinvolgano tutti gli stakeholders, iniziando dai consumatori.
Usare la sostenibilità d’impresa come leva di marketing è una mossa cruciale per rafforzare la propria brand identity e aumentare il valore percepito dei prodotti e servizi offerti.
Consente di attrarre e informare tutti gli stakeholders aziendali, compresi clienti, potenziali dipendenti, investitori e autorità di regolamentazione.
L’indice di sostenibilità è oggi una componente essenziale per valutare tutti i beni di consumo in base al loro impatto ambientale. Rappresenta un ottimo esempio di come le iniziative ecologiche possano essere sviluppate e comunicate in modo da potenziare la reputazione e la credibilità aziendale.
Se un’azienda promuove all’esterno le proprie iniziative di economia circolare, deve essere pronta a ricevere una valutazione di compliance ambientale da parte delle autorità indipendenti, oltre che dai propri consumatori. Solo in questo modo può dimostrare il proprio impegno concreto per il benessere della società nel suo complesso.
Oggi, molto più che in passato le aziende hanno l’esigenza di valorizzare i progetti e gli investimenti di Economia Circolare e Green Economy e massimizzarne il ritorno in termini sociali, ambientali ed economici.
Ecco perché Remedia TSR offre il Green Strategy Modelling (GSM), uno studio che ha la funzione di promuovere le iniziative di economia circolare passate, presenti e future delle imprese e individuare nuove aree di creazione di valore economico.
Il modello GSM è flessibile e modulare, pensato per adattarsi alle esigenze della singola impresa. Lo studio è utile inoltre per fornire elementi per la comunicazione non finanziaria dell’azienda, producendo risultati chiaramente definiti e misurabili.
Nello specifico, il Green Strategy Modelling offerto da Remedia TSR si articola in 3 fasi.
Definizione di un quadro di riferimento complessivo per sviluppare la sostenibilità ambientale nell’ambito del core business, integrandolo alla mission e alla vision aziendale.
Mappatura dell’impatto ambientale generato dalle attività dell’azienda, tra cui Carbon Footprint (bilancio delle emissioni dei gas serra), Water Footprint (bilancio idrico), Material Footprint (bilancio delle risorse) e Land Footprint (bilancio del consumo di suolo).
Comprende l’organizzazione e la promozione delle iniziative di green economy intraprese dall’azienda, la definizione di linee guida per individuare nuovi progetti, suggerimenti per un piano di miglioramento ed elementi di reporting non finanziario.
Il crescente allarme per lo stato di salute del pianeta ha creato un livello di consapevolezza ambientale diffusa tra cittadini, aziende e istituzioni.
Le organizzazioni che per prime sapranno cogliere queste istanze saranno premiate in termini economici e reputazionali e saranno in grado di incrementare il valore percepito di beni e servizi offerti sul mercato.
Per questo motivo, le campagne di green marketing sono essenziali per promuover iniziative di green economy. Poter contare su un solido modello di Green Strategy significa avere un vantaggio competitivo ed essere in grado di emergere nel mercato.
Vuoi conoscere meglio il Green Strategy Modelling (GSM)? Contattaci.
*sondaggio sull’ambiente dell’UE, data 25/01/2018
© 2021 REMEDIA TSR SRL Made with by SYROOP